Tel: 045.79.75.453

Cambogia grantour

Un itinerario completo alla riscoperta delle città e dei monumenti del grande regno dei Khmer.

 

Durata 9 giorni, 6 notti

QUOTE A PARTIRE DA: 1744 €

 

 

 

 

 

Itinerario

1.

Italia/Siem Reap

Partenza per Siem Reap con volo di linea.

Pasti e pernottamento a bordo.

PUNTI DI INTERESSE

Aeroporto
L’aeroporto internazionale di Phom Penh è l’aeroporto più trafficato e più grande della Cambogia e, si trova a circa 10 km dal centro
della città. In media ci vogliono da 30 minuti a 1 ora di macchina, a seconda della scelta del trasporto e del traffico. L’aeroporto conta con tutti i tipi di servizi internazionali, e come trasporto da/per il centro città si pul scegliere tra il servizio di autobus, servizio di treno da/per la stazione centrale, servizi di tuk-tuk e di taxi.

 

 

 

 

 

 

2.

Siem Reap

Arrivo a Siem Reap in mattinata.

Nel pomeriggio si parte per l’escursione in barca lago Tonle Sap dove sono ormeggiate decine e decine di barche che ospitano le case galleggianti del villaggio dei pescatori che qui hanno le loro abitazioni, le scuole, la chiesa, i negozi, gli uffici pubblici, gli allevamenti di pesce, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del lago.

Cena e pernottamento.

PUNTI DI INTERESSE

Tonle Sap
Una piccola meraviglia naturale del mondo è il lago Tonle Sap, unico per la sua ampiezza, che varia a seconda delle stagioni e delle piogge monsoniche, e per il fatto che le sue acque sono tra le più pescose al mondo. Sulle sue rive viene offerto uno spaccato della dura vita quotidiana di agricoltori e pescatori che lì vivono. Questa esistenza dura da secoli praticamente immutata, nello splendore di una natura rigogliosa. Tipico è il villaggio galleggiante di pescatori Chong Kneas, dalle tipiche costruzioni in legno, posto nei pressi della sponda meridionale del lago Tonlé Sap. Vi vivono circa diecimila persone (quasi totalmente di origine vietnamita) e case, scuole, bar e ristoranti poggiano le loro fondamenta su delle barche.

Siem Reap
Siem Reap è un punto di riferimento per le visite delle rovine di Angkor, ma si consiglia scoprire le altre facce di questa città che si è reinventata come l’epicentro dell’elegante Cambogia, con di tutto, dai ristoranti di livello mondiale in una vasta gamma di cucine, terme e massaggi, ottimi negozi, tour locali adatti sia ai buongustai che agli avventurieri, e una scena culturale creativa. Siem Reap offre una buona varietà di Musei e di attività. Si consiglia visitare: il Centro di Artigianato “Le Chantiers Ecole”, la Fattoria della Seta di Angkor, il Giardino Botanico, il Museo Tessile di MGC, la Residenza Reale e tanti altri tempi e musei presenti nella città.

 

 

 

 

 

 

3.

Angkor

Pensione completa.

Giornate dedicate alle visite dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza.

Il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte khmer è l’Angkor Wat con i suoi 1200 metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza.

Le immagini che hanno creato il “mito” di Angkor si scoprono al Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le
gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura.

Cuore dell’Impero era la cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva che fanno corona a 54 torri-santuario che culminano con i giganteschi volti in pietra del bodhisattva Lokeshvara.

Sotto la coltre di giganteschi alberi si aprono le strade che ci condurranno a scoprire gli altri gioielli dell’architettura khmer in tutte le sue variazioni che ci portano dall’austero mattone dei prasat del X secolo all’arenaria cesellata delle gallerie dei templi del XIII secolo.

Una delle più antiche costruzioni sacre è Prasat Kravan del 921: cinque santuari dedicati al culto di Vishnu, costruiti in mattone.

Sempre il mattone venne utilizzato per edificare nel 952 il Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del grande bacino del Baray orientale.

Nove anni più tardi Rjendravarman fece erigere il Pre Rup, grandioso tempio montagna dai caldi colori ocra.

L’uso dell’arenaria trionfa nel possente Ta Keo mentre i temi della classicità trovano prima espressione nel delizioso Thommanon. dal perfetto rettangolo del bacino del “Bagno reale”, Srah Srang, inizia il percorso fra i santuari del XII secolo: il monastero di Banteay Kdei, la “Cittadella delle Celle il mistico e silenzioso Ta Som; l’enigmatico e sorprendente Neak Pean ed il grandioso santuario buddhista di Prah Khan, il tempio
della “Sacra Spada”.

Pernottamenti.

PUNTI DI INTERESSE

Angkor Thom
Angkor Thom è il nome attualmente usato per il sito angkoriano corrispondente all’ultima, e più duratura, delle capitali dell’Impero Khmer.
Con una superficie di 10 km quadrati, l’ultima grande capitale dell’impero Khmer, giustamente nominata, ha portato il monumentale a un livello completamente nuovo. Centrata su Bayon, il tempio surreale di Jayavarman VII, Angkor Thom è racchiusa da un formidabile jayagiri (muro quadrato) alto 8
metri lungo 13 km e circondata da un jayasindhu (fossato) largo 100 metri. Al centro della cinta muraria si trovano i monumenti più importanti della città, tra cui Bayon, Baphuon, il Royal Enclosure, Phimeanakas e la Terrazza degli Elefanti. Per esplorare Angkor Thom in profondità, si consiglia dedicare mezza giornata di tempo.

Ta Prohm
Ta Prohm fu costruito al culmine dell’Impero Khmer da Jayavarman VII come monastero buddista e centro di apprendimento.
Ha una struttura Khmer tradizionale composta da una serie di recinti gradualmente più piccoli.
Mentre Ta Prohm giaceva dimenticato e trascurato dagli uomini, la giungla cambogiana non perse tempo a divorarla. Il cotone di seta e
gli alberi di fico strangolatore hanno messo radici nelle pietre smosse del tempio. Le loro radici si snodano attraverso la struttura,
creando una sorprendente fusione di natura e architettura. Un altro contributo alla crescente popolarità di Ta Prohm è stata l’inclusione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO
nel 1992.

Angkor Wat
Angkor Wat è un enorme complesso di templi buddisti situato nel nord della Cambogia. Fu originariamente costruito nella prima metà del XII secolo come tempio indù. Distribuito su oltre 400 acri, si dice che Angkor Wat sia il più grande monumento religioso del mondo. Il suo nome, che si traduce in “città tempio” nella lingua Khmer della regione, fa riferimento al fatto che fu costruito dall’imperatore Suryavarman II, che governò la regione dal 1113 al 1150, come tempio statale e centro politico del suo impero.

Siem Reap
Siem Reap è una città della Cambogia, capoluogo dell’omonima provincia. La città è ubicata a quattro miglia dalle rovine di
Angkor. Al giorno d’oggi è una popolare destinazione turistica, la più popolare della Cambogia e vanta, oltre ad un attrezzato e moderno aeroporto internazionale, un buon livello ricettivo e basa la sua economia essenzialmente sul turismo archeologico.
Siem Reap si è trasformata, nell’ultimo decennio, in uno dei maggiori ed affascinanti centri turistici perché è il punto ideale per visitare i famosissimi templi di Angkor, capolavori dell’architettura della Cambogia e più precisamente dell’architettura Khmer,
dichiarati, nel 1992, Patrimonio dell’Umanità protetto dall’UNESCO.

 

 

 

 

 

 

5.

Siem Reap/Preah Vihear

Prima colazione.

In mattinata si parte alla volta di Preah Viehar.

Arrivo e seconda colazione.

Nel pomeriggio si sale sullo spuntone roccioso su cui, agli inizi del X secolo, il re Yashovarman fece costruire Preah Vihear, il grande tempio dinastico dei sovrani khmer.

Nel XI secolo re Suryavarman I costruí il grandioso impianto di scalinate, piattaforme e gopura che su uno sviluppo di 800 metri lineari salgono fino alla galleria in arenaria che racchiude il santuario principale da dove, a un’altezza di oltre 600 metri, si domina tutta la pianura cambogianae.

Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

PUNTI DI INTERESSE

Preah Vihear
Preah Vihear è un templo dedicato a Shiva e, sfrutta al massimo la sua spettacolare ambientazione in alto sulla scarpata di
Dangkrek che domina le pianure della Cambogia e della Thailandia. Il tempio fu costruito tra il IX e il XII secolo. Costruito interamente in arenaria, Preah Vihear ha una disposizione insolita per un tempio
Khmer, con quattro recinti disposti in fila, piuttosto che concentricamente, come di solito è il caso, con ogni recinto successivo che
porta sempre più in alto fino a raggiungere la vetta, da dove ci sono viste spettacolari lungo la linea frastagliata dei monti di Dangkrek.
Dal 2008 è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

 

 

 

 

 

 

6.

Preah Vihear/Kratie

Prima colazione.

In mattina partenza alla volta di Kratie.

Seconda colazione lungo il tragitto.

Arrivo al villaggio di Kampi ed escursione in barca nelle acque dell’affluente del Mekong, dove si è creato un habitat particolarmente gradito ai sempre più rari delfini di acqua dolce che qui hanno il loro santuario.

Arrivo a Kratie e sistemazione in hotel.

Cena e pernottamento.

PUNTI DI INTERESSE

Kratié
Kratiéha è situtata su lungo fiume e ha alcuni dei migliori tramonti del Mekong in Cambogia.
Kratié è il luogo più popolare nel paese per vedere i delfini Irrawaddy, che vivono nel fiume Mekong in numero sempre crescente. C’è una ricca eredità dell’architettura dell’era francese, poiché è stata risparmiata dai bombardamenti in tempo di guerra che hanno distrutto tanti altri centri provinciali. Molti visitatori sono attratti dai rari delfini d’acqua dolce Irrawaddy trovati a Kampi, a circa 15 km a nord della capitale, ma la città rappresenta una buona base da cui esplorare la campagna circostante, potendo essere definita come un “hub” naturale per fare una pausa quando si viaggia via terra tra Phonm Penh e Ratanakiri.

 

 

 

 

 

 

7.

Kratie/Phnom Penh

Prima colazione.

In mattinata visita di Kratie: le sue attrazioni sono la bellezza e il rigoglio della natura che la circonda; dopo una passeggiata si prenderà una barca per un’ escursione in bicicletta sull’isola che sorge davanti alla città, dove scoprire i diversi villaggi della zona.

Partenza verso Phnom Penh percorrendo le grandi piantagioni di Hevea, il prezioso “albero della gomma”, che disegnano tutto il paesaggio.

A Kompong Cham le memorie dell’antico impero di Angkor vivono nel tempio di Vat Nokor del XIII secolo, ora diventato un venerato luogo di culto buddhista.

Seconda colazione.

Si giunge nella capitale della Cambogia e sistemazione in hotel.

Cena e pernottamento.

PUNTI DI INTERESSE

Kampong Cham
Campong Cham è una tranquilla capitale di provincia, situata lungo le rive del Mekong. E’ stata un importante centro commerciale durante il periodo francese, la cui eredità è evidente dalla sua eredità architettonica dell’epoca coloniale francese. Nelle immediate vicinanze della città si trovano due colline denominate Phnom Pros e Phnom Srei con un bel complesso di stupa e statue dorate di Buddha. Da visitare inoltre, è il tempio di Wat Nokor, costruito in arenaria e laterite.
Bellissima è l’isola fluviale sul Mekong, denominata Koh Paen e collegata alla città da un lungo ponte di bambù.

Phnom Penh
Phnom Penh è la capitale politica ed economica della Cambogia e capoluogo del municipio di Phnom Penh. Con i suoi due milioni di abitanti Phnom Penh è inoltre la città più vasta e popolosa del Paese e maggiore centro commerciale e culturale. Una volta conosciuta come la Perla dell’Asia, la città è oggi una meta turistica di discreta importanza ed è rinomata per la sua architettura, che risente sia dello stile tradizionale khmer sia di quello ereditato durante la dominazione coloniale francese.
I punti salienti di Phnom Penh includono la fiorente scena artistica, esperienze culinarie e splendidi esempi di architettura. Il lungofiume percorribile a piedi è fiancheggiato da parchi, ristoranti e bar, e qui si possono scoprire l’ornato Palazzo Reale e la Pagoda
d’Argento. Phnom Penh ha un’eredità coloniale francese e l’influenza francese è evidente nelle botteghe a facciata aperta che fiancheggiano le
strade e diversi monumenti.

 

 

 

 

 

 

8.

Phnom Penh/Italia
Prima colazione.

In mattinata si inizia con il Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo, e dell’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze.

Visita del contiguo complesso della Pagoda d’Argento.

Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per l’Italia.

Pernottamento a bordo.

PUNTI DI INTERESSE

Museo Nazionale di Phnom Penh
Il Museo Nazionale della Cambogia ospita la più bella collezione al mondo di sculture Khmer: più di un millennio di magistrale design Khmer. Il Museo si trova in una bella struttura in terracotta di design tradizionale (costruita dal 1917 al 1920) con un invitante cortile con giardino, appena a nord del Palazzo Reale. Il museo contiene anche mostre di ceramiche e bronzi risalenti ai periodi pre-angkoriani di Funan e Chenla (dal IV al IX secolo), al periodo Indravarman (IX e X secolo) e al periodo angkoriano classico (dal X al XIV secolo), nonché, opere più recenti, come una bella chiatta reale in legno.

Pagoda d’Argento
La Pagoda d’Argento è situata all’interno del Palazzo Reale che sorge su una delle strade principali di Phnom Penh. La
pagoda è così chiamata per le sue 5329 piastrelle d’argento che ne compongono il pavimento. La scala che conduce alla Pagoda d’Argento è realizzata in marmo italiano. A rivaleggiare con il pavimento d’argento c’è il Buddha di smeraldo, una straordinaria scultura in cristallo seduta su un imponente piedistallo dorato. L’aggiunta al sontuoso mix è un Buddha in oro massiccio a grandezza naturale adornato con 2086 diamanti, il più grande del peso di 25 carati. Lungo le pareti della pagoda ci sono esempi di straordinario artigianato Khmer, tra cui maschere intricate usate nella danza
classica e dozzine di Buddha d’oro. I tanti doni preziosi dati ai monarchi della Cambogia dai capi di stato stranieri appaiono piuttosto
privi di spirito se esposti accanto a un’arte Khmer così diversa ed esuberante.

 

 

 

 

 

 

9.

Italia

Arrivo in mattinata.

PUNTI DI INTERESSE

Aeroporto
L’aeroporto internazionale di Phom Penh è l’aeroporto più trafficato e più grande della Cambogia e, si trova a circa 10 km dal centro
della città. In media ci vogliono da 30 minuti a 1 ora di macchina, a seconda della scelta del trasporto e del traffico. L’aeroporto conta con tutti i tipi di servizi internazionali, e come trasporto da/per il centro città si pul scegliere tra il servizio di autobus, servizio di treno da/per la stazione centrale, servizi di tuk-tuk e di taxi.

 

 

 

 

 

 

 

 

DATE E PREZZI

Superior

QUOTE DA (valori espressi in euro per persona)

DOPPIA

SINGOLA

TRIPLA

CHILD

15/10/2022

1744

2180

1744

1564

29/10/2022

1744

2180

1744

1564

05/11/2022

1744

2180

1744

1564

I prezzi sono indicativi, si prega di contattare l’agenzia di viaggio per verificarne l’aggiornamento e la disponibilità.

 

 

 

LA QUOTA COMPRENDE
Voli internazionali di linea dall’Italia con Thai Airways, Singapore
Airlines o altre compagnie Iata in classe turistica;
Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel
indicati in programma;
Trattamento pasti secondo quanto specificato in programma;
Visite ed escursioni in gruppo esclusivo Mistral Tour; al
raggiungimento dei 20 partecipanti è previsto l’accompagnatore
dall’Italia;
Guide parlanti italiano garantite;
Tasse e percentuali di servizio;

LA QUOTA NON COMPRENDE
Le tasse del biglietto aereo, assicurazione multirischio (medicobagaglio e annullamento) le bevande, i pasti non menzionati,
l’eventuale cenone di capodanno (in genere obbligatorio) le mance,
le spese di carattere personale e tutto quanto non indicato nella
voce “Le quote comprendono”.

SPECIFICHE DEL TUO VIAGGIO

DETTAGLI

Tipologia di viaggio: Di gruppo
Lingua: Italiano
Trattamento: Come da programma
Mezzi di trasporto: Pullman; Aereo
Paesi: Cambogia
Minimo passeggeri: 4
Categorie: Superior
Guida: Locale in lingua italiana
Trasporto: Voli di linea in classe turistica